E-BOOK O CARTACEO?

E-BOOK O CARTACEO?
QUESTO È IL DILEMMA


Oggi vorrei parlarvi di un tema che, soprattutto in questi ultimi anni, ha guadagnato sempre più spazio sui diversi social dedicati ad argomenti letterari e non: meglio un e-book o un libro cartaceo?

Personalmente, sono dell'avviso che l'importante sia leggere - quello che volete, come volete e dove volete.
Ma andiamo con ordine.

Per anni mi sono sempre posta con un po' di diffidenza verso tutto ciò che era in formato digitale, perchè ritenevo che nulla potesse battere l'odore inconfondibile delle pagine nuove di un libro appena uscito dalla libreria. Il fatto di tenere qualcosa di fisico e concreto tra le mani è una sensazione unica. Aggiungere volumi alla propria biblioteca personale può regalare emozioni che un file archiviato in qualche memoria digitale non potrà mai eguagliare. Ricordo di aver trascorso anni in libreria ad attendere l'uscita degli ultimi volumi delle saghe che seguivo o a farmi largo tra la polvere che copriva gli scaffali della biblioteca o dei mercatini dell'usato alla scoperta di vere e proprie chicche vintage di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza. Alcune di esse si sono rivelate veri e propri tesori.
Guardate qua.

Ubik, un volume...vissuto!
Non l'ho ancora letto, ma non lo trovate bellissimo?

E poi, il giorno del mio compleanno, un  Babbo Natale senza slitta e senza renne (e  anche senza cappotto visto che sono nata a giugno) ha deciso di regalarmi un Kindle. Paperwhite. Così non ti si affaticano gli occhi e puoi anche scaricare i tuoi racconti. 

Potrete di certo immaginare la mia sorpresa. Io, così attaccata alle mie vecchie abitudini da monaco amanuense, con uno strumento diabolico tra le mani? 
Eresia. Blasfemia. 

Tuttavia, una volta aperta la scatola e messo in carica il Kindle, non ho impiegato molto tempo a capire come funzionava. Inoltre, da Internet non ci avevo mai fatto caso (o non me ne ero mai interessata più di tanto), ma lo schermo di un Kindle Paperwhite è davvero molto simile alla stampa di una pagina di un libro cartaceo. Non stanca assolutamente la vista come lo schermo di un computer, di un cellulare o di un tablet.

Che dire? Abbiamo fatto subito amicizia, soprattutto quando ho scoperto che da Kindle è possibile scaricare gli estratti dei libri e scoprire se vale la pena di comprare il volume in questione. Non che gli e-book abbiano chissà quali costi: penso che siano una specie di manna dal cielo per tutti quelli che, come me, hanno tanti di quei libri nelle loro wishlist da rischiare di finire sul lastrico se si azzardassero a comperarli tutti!

Come è andata a finire? È presto detto.
Il mio Kindle possiede ora una bella cover e viaggia perennemente con me, dentro la borsa. È più piccolo della mia agenda, ma contiene decine di libri. 
A casa mi aspettano invece quei volumi più pesanti ed ingombranti che occuperebbero troppo spazio a portarli in giro.

I libri cartacei rimarranno sempre i miei preferiti, ma non posso negare la comodità di un e-reader, soprattutto per chi fa il pendolare per lavoro o per studio
Non so se gli e-book soppianteranno mai del tutto i libri veri e propri - spero vivamente di no - ma, per quanto mi riguarda, non trovo che un formato sia migliore dell'altro, nè che uno escluda l'altro. 
A mio avviso, trovo che gli e-book e i cartacei siano entrambi valide soluzioni e che la scelta del primo piuttosto che del secondo sia dettata dal contesto in cui ci troviamo. 
Ad esempio, se viaggiassi su un treno o su un aereo (o anche in auto o in pullman se riuscite - io se provo anche solo a guardare il telefono ho la nausea!) e avessi con me una valigia ingombrante, molto probabilmente sceglierei il Kindle; ma se stessi studiando per un esame o se dovessi prendere appunti per ricordare qualcosa, non potrei fare a meno di un supporto cartaceo, fisico. Non sono mai riuscita a studiare al computer, ho sempre avuto bisogno di una pagina da evidenziare o sulla quale prendere appunti.

E voi? Preferite gli e-book o i libri normali? Oppure avete entrambi, come me?
Sono curiosa di sentire la vostra opinione!

Commenti

Post più popolari