LE INTERVISTE DI INFINITY MUNDI: QUESTAVERN
LE INTERVISTE DI INFINITY MUNDI
Bentornati agli appuntamenti extra con le interviste del Salotto. Oggi siamo in compagnia di Roberto Bucciarelli e Alessandro Lalli, rispettivamente autore e illustratore di "QuesTavern - Brandy: A tutta birra!", Infinity Book che uscirà a brevissimo per Infinity Mundi, la startup tutta italiana di Luigi Lescarini che propone librogame interattivi e illustrati in versione app per smartphone e tablet.
Ciao Roberto, ciao Alessandro. Benvenuti nel mio Salotto e grazie per essere in nostra compagnia oggi. Raccontateci qualcosa di voi.
Alessandro Lalli: Ciao a te e grazie per l’invito! Qualcosa su di me, bene, sono un “Artista” Freelance, da anni ormai. Ho iniziato questo percorso sin da piccolo, amavo disegnare, copiare e giocare ai videogiochi, senza escludere cartoni animati, serie Tv ecc. Insomma, un’infanzia da piccolo Nerd ahah! Per molto tempo ho cercato di rendere questa passione per il disegno un vero e proprio lavoro, inizialmente con scarsi risultati, poi però col tempo, un buon passaparola e le mie abilità che si sviluppavano ho iniziato a prendere parte a progetti sempre più grandi. Fino ad oggi, dove ho avuto la possibilità di essere l’illustratore di Questavern!
Roberto Bucciarelli: Grazie innanzitutto per l'opportunità! Dunque, mi chiamo Roberto, anche se ormai sono noto un po' dappertutto come Powerbob. Sono un semplice impiegato d'ufficio che ha deciso di recente di aprire finalmente il cassetto dei suoi sogni, da cui sono fuoriuscite pazze idee che avevo creato moltissimi anni fa. Tra queste c'è appunto "QuesTavern", un progetto assai ambizioso, assai elaborato... ma che mi sto divertendo tantissimo a realizzare!
“QuesTavern – Brandy: A tutta birra!” è la nuova, irriverente avventura targata Infinity Mundi. Cosa possono aspettarsi i lettori da questo Infinity Book?
Alessandro Lalli: Essendomi limitato a fare le illustrazioni, conosco solo alcuni personaggi ed eventi della storia, devo dire che Roberto però è un genio! Ha caratterizzato benissimo protagonisti e non, riesce inoltre a strapparti una risata con una semplicità disarmante!
Roberto Bucciarelli: "Brandy: a tutta birra" ha come protagonista Brandy, un'arciera mezzelfa dotata di una mira infallibile e un'agilità senza eguali. Il suo difetto? Se alza il gomito, non lo fa solo per scoccare le sue frecce! Dal suo nome, scommetto che avrete avuto modo di intuire di cosa parlo. Vi aspettano 422 paragrafi nei quali vi imbatterete in luoghi assurdi e personaggi bizzarri… il tutto allo scopo di salvare la principessa Elisabel dalle grinfie di un pericolosissimo drago sputafuoco. Ci saranno ben 5 finali da sbloccare: se il vostro sarà un "worst" o "perfect" ending, tutto dipenderà da voi! Vi aspettano anche inevitabilmente delle instant death… ma credetemi: morire non è mai stato così divertente!
Potreste raccontare ai nostri lettori come è stato per voi entrare a far parte dell’universo di Infinity Mundi? In che modo avete lavorato e come vi siete trovati?
Alessandro Lalli: In modo totalmente casuale ahah! Stavo cercando come sempre qualche progetto che richiedesse l’esperienza di un grafico/illustratore e mi sono imbattuto in Infinity Mundi. Parlando poi con Luigi mi misi d’accordo sul realizzare un primo progetto, per poi finire a lavorare a Questavern insieme a Roberto.
Roberto Bucciarelli: Debbo dire che inizialmente avevo impostato la mia storia per una versione cartacea. Più passava il tempo, più mi accorgevo però di alcune "difficoltà" narrative. Per quanto la mia sia una storia interamente diceless (vale a dire che non richiede l'utilizzo di dadi… né di statistiche, peraltro) gestire alcuni elementi stava divenendo piuttosto complesso. Quando ho scoperto la possibilità di pubblicare il librogame in digitale, ho scoperto che mediante alcuni codici avrei semplificato di molto il mio lavoro. Ma non è tutto: potevo persino basare intere gag o enigmi su questo aspetto, perciò non ho perso tempo a proporre il mio progetto, che è stato accolto con entusiasmo… e infine eccomi qui!
Durante la creazione di “QuesTavern – Brandy: A tutta birra!” è emerso fra voi un grande affiatamento: potreste spiegare ai nostri lettori come avete vissuto questa esperienza?
Alessandro Lalli: Penso che il merito sia sempre da attribuire alla casualità, almeno all’inizio. Difficilmente si scelgono le persone con cui lavorare e in campo fumettistico (ad esempio) un disegnatore ed uno sceneggiatore che riescono a capirsi al volo e a lavorare così in sintonia sono una cosa più unica che rara! La stessa cosa è successa qui, l’affiatamento poi è arrivato col tempo, andando avanti con la realizzazione delle illustrazioni.
Roberto Bucciarelli: Guarda, ti dirò che la mia preoccupazione fin dall'inizio è stata quella di trovare un autore capace di entrare nella mia testa. Il fatto è che spesso sforno personaggi veramente particolari, al punto da far sollevare il dubbio che possano essere stati creati sotto l'effetto di qualche acido. Con Alessandro fortunatamente c'è stata subito intesa. La cosa che ho apprezzato di lui è che non si è limitato a realizzare un'illustrazione secondo le mie indicazioni, ma lì dove pensava potesse esserci qualche miglioria da apportare me l'ha esposta e ci abbiamo ragionato insieme. Sono davvero felice di poter collaborare con un ragazzo come lui, e anzi, spero che il progetto possa riscuotere un dignitoso successo così da avere maggior stimolo per collaborare sui prossimi titoli in arrivo (e credetemi, ne ho davvero tanti!).
“Brandy: A tutta birra!” è il primo capitolo della serie “QuesTavern”: potreste dire ai nostri lettori qualcosa di più in merito alla saga?
Alessandro Lalli: (Lascio la risposta a te Roberto!)
Roberto Bucciarelli: La saga è caratterizzata da un'aura estremamente comica e demenziale, che la fa quasi somigliare a "una pallottola spuntata" per intenderci. Rispetto a molti altri titoli, il protagonista non è una persona fisica, bensì una taverna: "QuesTavern", per l'appunto. Si tratta di una locanda dove non vengono servite pietanze, ma eroi. Il mio obiettivo è quello di comporre la saga di diverse trilogie. In ogni trilogia, l'avventura da affrontare è la stessa… ma è come se si creassero 3 versioni appartenenti a universi paralleli che simulano ciò che sarebbe avvenuto se ad affrontare tale missione fosse stato un personaggio diverso. Sappiate che sto già ultimando le prossime due versioni dove, ve lo anticipo, potrete decidere di interpretare prima un bardo sciupafemmine e poi un piromante permaloso. Ciascuno di loro avrà i suoi percorsi e i suoi finali, garantendo un'esperienza di gioco sempre diversa.
Progetti per il futuro?
Alessandro Lalli: Per quanto riguarda questo progetto spero innanzitutto che vada nel migliore dei modi, se avrà il successo che merita spero di continuare a lavorarci. Riguardo a me invece, disegno, disegno e disegno ahah! E’ ciò che mi piace fare ed ogni scusa è buona per legare la mia passione al lavoro. Mi piacerebbe inoltre iniziare a lavorare nell’editoria, l’ho già fatto un paio di volte ed il campo mi piace molto, sai, realizzare copertine di libri, illustrazioni interne al libro e così via. Quindi se qualcuno fosse interessato, fatevi sentire ahahah!
Roberto Bucciarelli: Con "QuesTavern", come già anticipato, ho veramente tantissime idee in cantiere. Parlo non solo di nuove avventure, ma anche di nuovi personaggi (senza ovviamente scansare l'idea di riproporre in futuro lo stesso protagonista, qualora sia stato particolarmente apprezzato dai fans). Ma non è tutto: insieme a Lorenzo Gherardi sto progettando un librogame a 4 mani (stavolta cartaceo, poiché su digitale sarebbe impossibile da realizzare) con una meccanica di gioco assolutamente innovativa e mai vista. Anche qui, se tutto va bene, l'intenzione è quella di comporre una saga composta di titoli autoconclusivi dove il protagonista non è una persona, ma…
Ok, non dico altro: ne parlerò a tempo debito! ;)
Grazie a Roberto e Alessandro per essere stati in nostra compagnia oggi. Qui di seguito tutti i link per restare sempre aggiornati sulle prossime uscite di Infinity Mundi.
LINK PER L'ACQUISTO
Commenti
Posta un commento