INTERVISTA ALL'AUTORE GILBERT GALLO - LA LEGGENDA DI ERACLE
LE INTERVISTE DEL SALOTTO
Bentornati ad un nuovo appuntamento extra con le interviste del Salotto. Oggi siamo in compagnia di Gilbert Gallo, in occasione dell'uscita de "La leggenda di Eracle", volume cartaceo della collana Heroic Fantasy Italia a cura di Alessandro Iascy e Giorgio Smojver dedicato alla gesta del famoso eroe greco. Accomodiamoci e lasciamo a lui la parola.
Ciao Gilbert, bentornato nel mio Salotto e grazie per essere di nuovo in nostra compagnia oggi. Per tutti i nostri lettori che ancora non ti conoscessero, potresti raccontarci qualcosa di te?
Ciao Caterina! Grazie mille per l’invito. Sono Gilbert, ho due figli e una moglie bellissima. Adoro inventare e raccontare storie in ogni forma, e per questo ho pubblicato diversi giochi di ruolo (soprattutto in lingua inglese). Scrivo anche giochi da tavolo, app per cellulari, racconti e romanzi. Ho una grande passione per la mitologia greca e per questo uno dei miei romanzi parla proprio di Eracle :)
La tua ultima pubblicazione per la collana Heroic Fantasy Italia è il volume cartaceo “La leggenda di Eracle”, che raccoglie i primi due volumi della saga dell’eroe greco. Potresti presentarlo ai nostri lettori?
Il volume “Eracle la Leggenda” riunisce e arricchisce la due “novelettes” pubblicate in Ebook da Delos Digital: "Fuga verso Delfi" e "Il Regno della Sfinge". Questa edizione cartacea sarà anche arricchita da una mappa che mostrerà i luoghi salienti ove si svolgono gli eventi, da un Dizionario Mitologico che spiegherà esaurientemente tutti i nomi e i termini della mitologia e anche gli alberi genealogici della casata di Danao e di quella di Cadmo, che si intrecceranno per bene negli eventi. Insomma, non solo è una nuovo approccio alla mitologia, ma è anche un vero e proprio tesoro di informazioni per tutti gli appassionati!
Una delle figure chiave della storia di Eracle è l’Oracolo di Delfi, da sempre ammantato da un’ombra di misticismo. I suoi responsi erano sempre sibillini – se non addirittura ambigui. Come hai affrontato la tematica dell’ambiguità in “Fuga verso Delfi”?
In "Fuga Verso Delfi" il nostro Eroe dovrà fare i conti con qualcosa di ben peggiore dell’ambiguità: il dolo. La sacerdotessa di Delfi infatti non è la “vera” Pizia, bensì una falsa sacerdotessa messa lì a bella posta dalla dea Hera per ingannare il nostro Eroe e costringerlo a servire sotto il “procugino” Euristeo. Riuscirà il nostro Eroe a svelare il complotto? Scopritelo leggendo il libro!
Nel secondo volume della raccolta, “Il regno della Sfinge”, Eracle incontra Edipo e i due eroi affrontano insieme i famosi enigmi proposti dalla Sfinge. Come mai hai deciso di narrare di questo episodio? Quali sono state le tue fonti di ispirazione?
Eracle è nato a Tebe e ha trascorso lì la prima parte della sua vita, tanto è vero che ha sposato Megara, figlia di Creonte, reggente di Tebe. Lo stesso Creonte, nel mito di Edipo, incoronerà re colui che sconfiggerà la Sfinge e gli darà in sposa sua sorella Giocasta, regina di Tebe rimasta vedova. Un crossover fra i due miti era a dir poco d’obbligo, mi meraviglio che nessun altro ci abbia pensato prima.
Quinta e ultima domanda: progetti per il futuro?
Tantissimi, e tutti diversi fra loro. Di sicuro, voglio portare avanti la saga di Eracle, narrandola in modo da farla amare ai nuovi lettori così come me ne sono innamorato io. Ecco perché abbiamo anche realizzato app multimediali per cellulari ispirate alla saga: questo è solo l’inizio!
Grazie a Gilbert e a tutto lo staff di Heroic Fantasy Italia. Vi ricordo che "La leggenda di Eracle" è disponibile su Amazon e su tutti i maggiori store online.
ATTENZIONE
Il Salotto è affiliato ad Amazon: cliccando su questo link per effettuare qualche acquisto, il blog percepirà - ovviamente da parte di Amazon e senza nessun costo ulteriore per voi - una piccola percentuale che verrà utilizzata per miglioramenti al sito e per l'acquisto di nuovi libri.
Commenti
Posta un commento