LE RECENSIONI DEL SALOTTO: OLTRE LE NUVOLE

LE RECENSIONI DEL SALOTTO: OLTRE LE NUVOLE

Marco Rubboli, Oltre le nuvole, Sensoinverso edizioni
(Racconto contenuto nell'antologia 'U sfinciuni volume 2)


Un uomo, un viaggio. Un cammino attraverso un mondo onirico, un’ascesa piena di insidie per arrivare oltre le nuvole. Come scriveva Virgilio nel sesto libro dell’Eneide, “Facilis descensus Averno: noctes atque dies patet atri ianua Ditis; sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est.” È facile discendere nell’Averno, ma la vera impresa e la vera fatica stanno nella risalita. 
Come nel mito della caverna di Platone, assistiamo al risveglio di un uomo, di cui non ci è dato sapere il nome. In tutto il racconto lo conosceremo soltanto come “egli”. Attorno a lui, solo tenebre, lampi viola e una coltre impenetrabile di nubi che avvolge la cima di una montagna. Terrorizzato, ma anche incuriosito, l’uomo decide di lasciare il proprio rifugio e di incamminarsi alla ricerca dell’azzurro che potrebbe celarsi oltre l’ignoto, sulla montagna. Il percorso non sarà facile né privo di ostacoli, ma la pietra nella sua mano saprà guidarlo e consolarlo nei momenti più bui. 
Per il protagonista sarebbe facile fermarsi a metà strada nella casa di quella strana figura, in tranquillità e con la consapevolezza di essere al sicuro, ma la luce della pietra funge da monito e lo spinge a continuare, sebbene il cammino sarà sempre più difficoltoso. 
La metafora è lampante: il viaggio dell’uomo è lo stesso che ognuno di noi deve intraprendere nell’arco della propria vita, affrontando bivi e scelte senza mai sapere quale si rivelerà quello decisivo. 
In questo racconto brevissimo, l’autore Marco Rubboli ci trasporta in un mondo “altro”, fatto di immagini, suoni, colori e sensazioni, quasi ci trovassimo in compagnia di E. A. Poe o di H. P. Lovecraft. Oltre al tema principale, quello del viaggio universale, il tono quasi poetico della narrazione e la particolare attenzione posta agli aspetti cromatici contribuiscono a rendere questa storia ancora più particolare, ricca di mistero e significati nascosti, che verranno rivelati solamente nelle pochissime righe che costituiscono la parte finale e – al tempo stesso – la chiave di volta dell’intero racconto.

Commenti

Post più popolari